Gioco a collettivo parziale o totale adatto a sviluppare il sostegno di occupazione. Si predispone un rettangolo di gioco 60×20 m. Si dispongono almeno 3 o 4 giorcatori per squadra. La sfida si gioca con le regole del rugby con una unica condizione: dopo ogni cambio palla, questa deve sempre raggiungere entrambe i canali laterali […]
Archivio Categoria: Allenamento
Ulteriore spunti dal libro “Schemi Motori di base”. Discorsi lunghi dell’insegnante che vanno oltre le capacità di attenzione e la “pazienza” dei bambini. Lo sviluppo del linguaggio, che aumenta in modo sempre crescente in questa età, ha una notevole influenza sull’apprendimento e quindi sul comportamento motorio. Generalmente i bambini di tre anni hanno capacità molto […]
Secondo appuntamento su argomenti liberamente tratti dal libro “Schemi motori di base” citato qui. Il tempo d’impegno motorio dell’allievo costituisce una delle variabili che ha assunto maggior significato per quanto riguarda l’attuazione di un insegnamento/apprendimento efficace. È intuitivo il fatto che il bambino non può essere impegnato intensivamente per tutto il periodo di tempo programmato […]
Vista che il libro Schemi Motori di Base, citato nello scorso articolo è liberamente usufruibile e visto l’evidente utilità dei consigli presenti inizio un percorso in cui replichero su questo sito interi paragrafi dello stesso. Quanto illustrato è riferito nel libro agli esercizi su atttività motorie ma possono, anzi devono, essere utilizzate anche per le proposte […]
La nostra federazione mette a disposizione molte risorse per gli allenatori. Una di queste è dedicata alla formazione motoria per il minirugby (il documento completo lo trovate qui). Uno stralcio del documento è il riepilogo di quel che si dovrebbe sviluppare per le diverse categorie: U6 U8 U9/U10 U11/U12 U13/U14 Capacità coordinative Capacità coordinative Capacità […]
Due chiacchiere coi bambini? In questo video c’è tanto da imparare su come gestire dei bambini. Grande educatore.
Ecco 3 esercizi che possono essere usati nel riscaldamento e dedicati al miglioramento della confidenza con la palla. https://youtu.be/MnFCfprv_lM Punti chiave: mani verso il compagno che ti deve passare la palla gomiti alti movimento rapido di gomiti e polsi palla da tenere sui polpastrelli delle dita (per avere un maggior controllo), non sulle palme delle […]
Se un giocatore si inventa delle scuse per non fare gli esercizi proposti in questo video per migliorare la confidenza con la palla ed i passaggi è meglio che cambi sport…
I punti chiave citati alla fine del primo video: mettere la mani sulla prima che la ruck sia formata (ricordo che una ruck si forma quando il pallone è a terra e ci sono due giocatori sui loro piedi che si spingono per contendersi la palla, puo prelevare la palla solo un giocatore che non […]
Un bel video con diversi rallenty che si focalizzano sulla tecnica del passaggio.







