Interessante canale youtube francese “Up Rugby” con tante proposte di esercizi ben presentati con dei filmati. https://www.youtube.com/channel/UCpH-VFo4_F2oMYiW8942mQw
Archivio Tag: allenatori
Esercizio dedicato ad allenare la salita difensiva. Predisporre i conetti e i sacchi per i placcaggi come da figura Predisporre una linea di attacco con 4 giocatori ed un mediano Predisporre più linee di difesa di fronte ai conetti prima dei sacchi dei placcaggi Il coordinatore della salita urla il «pronti, pronti», insieme i 4 […]
E’ oramai obbligatorio avere qualcuno esperto nella tua associazione/società che abbia fatto un corso all’uso del defibrillatore semi-automatico insieme ai principi base delle rianimazione. Eccovi un video che vi ricorda cosa e come fare…
Questa volta da worldrugby un’altro bel video che illustra le nuove regole (spiegate da Alain Rolland)
Di seguito due video segnalati da rugbydump dove vengono illustrate molto bene le nuove regole (ovviamente in inglese).
Buona risorsa di video ben illustrati. Eccovi un esempio: https://youtu.be/ngb6eq4eALU Trovate i video su: facebook youtube instagram
Segnalo interessante articolo su onrugby.it di Andrea Masi. Naturalmente chi ha più risorse economiche più è in grado di mettere in pratica quel che viene citato nell’articolo. Riporto, comunque, uno stralcio del documento che può essere considerato utile per tutti: “Oltre a questo lavoro individuale, è importante anche il confronto tra reparti e con il […]
Nuovo sito da segnalarvi. Credo che sia una delle migliori risorse disponibili in rete. Al momento ci sono tantissimi articoli liberamente disponibili. Spero che rimangano tali per lungo tempo. Eccovi una presentazione presa dal loro sito. Home
Gioco a collettivo parziale o totale adatto a sviluppare il sostegno di occupazione. Si predispone un rettangolo di gioco 60×20 m. Si dispongono almeno 3 o 4 giorcatori per squadra. La sfida si gioca con le regole del rugby con una unica condizione: dopo ogni cambio palla, questa deve sempre raggiungere entrambe i canali laterali […]
Secondo appuntamento su argomenti liberamente tratti dal libro “Schemi motori di base” citato qui. Il tempo d’impegno motorio dell’allievo costituisce una delle variabili che ha assunto maggior significato per quanto riguarda l’attuazione di un insegnamento/apprendimento efficace. È intuitivo il fatto che il bambino non può essere impegnato intensivamente per tutto il periodo di tempo programmato […]










