Fare sessioni di allenamento realistiche utilizzando lo scudo. Perchè devi abbassare lo scudo?
Archivio Tag: sostegno di continuità
Esercizio (in forma di gioco )per tutte le categorie per esercitare la presentazione palla ed il sostegno di continuità. Osservazioni: numero ridotto di giocatori in un campo ristretto per permettere un’alta ripetizione. si esercitano: il portatore di palla per presentazione della palla, a turno chi svolge il ruolo di mediano chi deve riceve la palla […]
A tutto campo, come i nostri U16 con mischie (no contest) e touch, ma con un anticipo di diversi anni. Quando arriveranno in U14 e U16 avranno già un bel vissuto.
Esercizio per allenarsi a mantenere un ritmo ed una intensità elevata. Si predispongono due aree di gioco adiacenti, una linea di attaccanti e due linee di difesa che difendono rispettivamente le due linee di difesa meta 1 e 2 (LM1e LM1). La difesa può placcare, spingere, ma non catturare la palla agli attaccanti. Non […]
Esercizio per migliorare il sostegno di continuità dei giocatori. I rettangoli di gioco devono essere adattati alla qualità/età dei giocatori. Per sviluppare le capacità di sostegno nello stretto (vedi giocatori di mischia) utilizzare un campo con larghezza ridotta. Consegne per i difensori: possono agire solo nel loro rettangolo di gioco e devono contrastare gli avversari […]
Gioco da utilizzare per migliorare il sostegno di continuità. Modifica il gioco standard al tocco per il minirugby inserendo, oltre alle regole classiche, questa: il giocatore toccato può passare la palla solo al giocatore più prossimo a lui (il passaggio può avvenire anche con una presa del pallone nel punto in cui si è fermato […]
Variante del gioco “abituale” per aiutare i giocatori, soprattutto i più giovani dell’importanza del sostegno sia in attacco sia in difesa. Il gioco si deve svolgere con le regole del minirugby (senza mischie ne touch). La regola aggiuntiva molto semplice è: chi entra in meta non può far meta. Solo un compagno di squadra che […]
Più esercizi per sviluppare il sostegno di continuità.











