Catturare tutti i giocatori in un’area formando una enorme catena. Creare una area delimitata che possa contenere tutti i giocatori. Nominare un cacciatore. Al via dell’educatore, tutti i giocatori cercano di evitare il cacciatore. Per tutti i dettagli vedi qui.
Archivio Tag: minirugby
Utilizzato per insegnare ai ragazzi la necessità di passare ad un compagno davanti a dove sta correndo. Spesso i giocatori passano la palla non nel punto ottimale facendo ritardare la corsa dei propri compagni. Per tutti i dettagli vedi qui.
Visto che siamo in periodo di ripartenze delle sessioni di allenamento vi propongo, a partire dal modulo di esempio presente su Rugby di Marca, un esempio di programmazione per la categoria U12. Il link al documento lo trovate qui. Naturalmente sono aperti i commenti.
L’obiettivo di questo gioco è quello di far capire alla linea di difesa l’importanza di difendere tutta la linea di meta. Fissare un’area rettangolare adeguata al numero di giocatori ed all’eta. Suddividi i giocatori in due squadre con pari giocatori e disponili sul lato da più ampio. Gli attaccanti (con ognuno una palla in mano) […]
Da notare: utilizzo dei polsi e dei gomiti (senza alzarli) per velocizzare i passaggi mai pallone portato sul corpo
Palla bella palla ovale cade bene cade male Varie ed eventuali Le 5 regole del minirugby – segnare la meta – placcaggio – tenuto a terra – passaggio non in avanti – fuori gioco I principi del rugby – avanzare – sostenere – pressare – continuare I principi dell’insegnamento – […]
Palla bella palla ovale cade bene cade male Filastrocche Ho sempre considerato Gianni Rodari come un grande filosofo del minirugby, perché le filastrocche sono incredibilmente la cosa che più assomiglia al minirugby. Nel leggerle e recitarle, provo una sensazione ritmica rilassante e divertente, che stimola fantasia e creatività. Con la loro progressione ordinata, ritmicamente cadenzate […]
Niente ruoli ai bambini, nessun mediano di mischia o di apertura, nessun pilone, solo minirugbisti con qualche eventuale simpatico nomignolo. La diversificazione del ruolo avverrà in seguito, quando il naturale processo di crescita inizierà a svelare qualche anticipazione sulla loro struttura fisica di domani. Dall’under 14 (che non è più minirugby) i giocatori avranno una […]
Palla bella palla ovale cade bene cade male Motivazioni Piuttosto che elencare le caratteristiche dell’educatore ideale, vorrei considerare il punto di vista dei bambini, per cercare di capire quale tipo di educatore potrebbe loro piacere. I bambini per loro natura (e per loro fortuna) sono spensierati e felici, agiscono sempre nella direzione del divertimento e […]
Palla bella palla ovale cade bene cade male Doti e virtù Alcuni affermano che la cosa più difficile nel minirugby è capire chi è più bravo di altri perché la bravura, a differenza di altri sport, non si misura attraverso particolari doti tecniche, come ad esempio saper calciare un pallone in rete o buttarlo in […]








