Esercizio: 1v1 spinta dell’attaccante fuori dal campo

1 v 1 spinta attaccante fuori dal campo

Gioco propeudico al placcaggio.

Deve essere utilizzato come passo intermedio prima del placcaggio completo.

Rettangolo di gioco ristretto correlato alla esperienza dei giocatori. Uno contro Uno. Il difensore deve puntare alla vita dell’attaccante, afferarne la vita e spingere il giocatore fuori dal rettangolo di gioco.

Per tutti di dettagli vedi qui.

meta load-static"> Post Views: 67

2 pensieri su “Esercizio: 1v1 spinta dell’attaccante fuori dal campo

  1. Carlo dice:

    Scusa se mi permetto ma trovo che questo esercizio, pur nell’ottimo contesto del blog, sia poco corretto, in quanto spingere l’avversario fuori campo non è un’istruzione da dare a dei bambini, anche perchè lo scopo del placcaggio è atterrare l’avversario affinché lasci la palla da terra ed io possa raccoglierla. Inoltre le istruzioni di cinturare l’avversario non sono altro che una possibile tecnica di placcaggio quindi tanto vale che venga fatto fino in fondo.

    Spero di essere stato chiaro e ancora complimenti per il lavoro.

    • admin dice:

      Ciao Carlo,

      ti ringrazio per il commento.

      In effetti, il nome dell’esercizio potrebbe essere diverso in modo da non dargli la connotazione che giustamente fai notare.

      Concordo pienamete che spingere non deve essere una “istruzione operativa” da fornire ai ragazzini.

      L’esercizio deve essere solo propedeutico al vero obiettivo finale: placcare l’avversario.

      Una delle idee che credo sia importante proporre per l’insegnamento sia quella di suddividere la tecnica, in questo caso del placcaggio, in sottoparti. Nel placcaggio, una parte importante della tecnica è quella della ricerca dell’avversario (puntamento) e quella della posizione della testa nonchè della schiena. Nell’esercizio proposto, l’enfasi è soprattutto su questi punti. Concentrarsi, in un esercizio su questi punti, anziche su tutto il gesto del placcaggio e recupero può aiutare alcuni ragazzini a migliorare le loro “debolezze”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.