La sequenza del video propone:
- passaggio ad una mano con palla a terra
- piede vicino alla palla
- ginocchia della gamba vicina alla palla leggermente piegato
- l’altra gamba deve essere inizialmente distesa in direzione verso il giocatore che deve ricevere la palla
- per dare maggior potenza al passaggio ogni parte del corpo deve essere coinvolta nel passaggio, non solo il braccio e la spalla del mediano. (45” del video)
- la direzione di spinta del corpo deve seguire la direzione della palla. Se per esempio il giocatore alza il busto troppo la direzione della palla prende più facilmente l’alto (45” del video)
- passaggio a due mani con palla a terra
- 4’42”: la palla troppo distanti dai piedi fa perdere potenza nel passaggio
- 4’48”: la posizione del piede più lontana dalla palla non deve essere rivolta verso il giocatore che riceve la palla ma in avanti, pronto eventualmente ad essere sfruttato dal mediano per una ripartenza veloce.
- passaggio a due mani da touch/maul
- 6′ 35”: il mediano non sta perpendicolare alla touch/maul. Se il mediano è posizionato diversamente 7′ 10” è molto probabilmente costretto a fare un passetto laterale per caricare il passaggio.
- la palla non va passata al mediano di mischia come un missile. Il mediano potrebbe perdere del tempo per ottenerne il controllo
meta load-static">
Post Views: 119
Molto bello, ma mettere un video di un ragazzo che non sa passare e che viene corretto nei suoi movimenti di volta in volta? questo del video è un fenomeno 🙂