Archivio Categoria: Libri

Gestione allenamento: formazione motoria per il minirugby

La nostra federazione mette a disposizione molte risorse per gli allenatori. Una di queste è dedicata alla formazione motoria per il minirugby (il documento completo lo trovate qui). Uno stralcio del documento è il riepilogo di quel che si dovrebbe sviluppare per le diverse categorie: U6 U8 U9/U10 U11/U12 U13/U14 Capacità coordinative Capacità coordinative Capacità […]

Libro: Lo psicologo dello sport nel futuro del Rugby. L’aspetto mentale dell’atleta moderno

Appena uscito il libro di Francesca Fabbri, Marta Ghisi, Katia Marino, 2015, CLEUP,  sulla psicologia e gli psicologi dello sport “applicata/i” al rugby. Un libro tutto italiano dedicato ad uno dei temi che dovremo necessariamente “vedere” più spesso nei campi da rugby italiani. Dal retro del libro riporto quanto segue Negli ultimi anni lo sport […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – Varie ed eventuali (Cap. 13)

Palla bella palla ovale cade bene cade male Varie ed eventuali       Le 5 regole del minirugby –  segnare la meta –  placcaggio –  tenuto a terra –  passaggio non in avanti –  fuori gioco   I principi del rugby –  avanzare –  sostenere –  pressare –  continuare   I principi dell’insegnamento – […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – Filastrocche (Cap. 12)

Palla bella palla ovale cade bene cade male Filastrocche Ho sempre considerato Gianni Rodari come un grande filosofo del minirugby, perché le filastrocche sono incredibilmente la cosa che più assomiglia al minirugby. Nel leggerle e recitarle, provo una sensazione ritmica rilassante e divertente, che stimola fantasia e creatività.  Con la loro progressione ordinata, ritmicamente cadenzate […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – I ruoli (Cap. 11)

Niente ruoli ai bambini, nessun mediano di mischia o di apertura, nessun pilone, solo minirugbisti con qualche eventuale simpatico nomignolo. La diversificazione del ruolo avverrà in seguito, quando il naturale processo di crescita inizierà a svelare qualche anticipazione sulla loro struttura fisica di domani. Dall’under 14 (che non è più minirugby) i giocatori avranno una […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – Motivazioni (Cap. 10)

Palla bella palla ovale cade bene cade male Motivazioni Piuttosto che elencare le caratteristiche dell’educatore ideale, vorrei considerare il punto di vista dei bambini, per cercare di capire quale tipo di educatore potrebbe loro piacere. I bambini per loro natura (e per loro fortuna) sono spensierati e felici, agiscono sempre nella direzione del divertimento e […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – Doti e virtù (Cap. 9)

Palla bella palla ovale cade bene cade male Doti e virtù Alcuni affermano che la cosa più difficile nel minirugby è capire chi è più bravo di altri perché la bravura, a differenza di altri sport, non si misura attraverso particolari doti tecniche, come ad esempio saper calciare un pallone in rete o buttarlo in […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – I litigi (Cap. 8)

Palla bella palla ovale cade bene cade male I litigi Ogni tanto in campo mi accade di assistere a qualche litigata che fino ad un attimo prima era una coraggiosa azione di gioco. Tra la grinta coraggiosa e l’aggressività c’è un muro di carta velina. In molti casi diventa difficile impedire ai bambini di infrangere […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – Genitori (Cap. 7)

Palla bella palla ovale cade bene cade male Genitori Zinzan Brooke, indimenticato giocatore degli All Blacks, raccontava che il dirigente della squadra dove giocava da ragazzino (che poi era sua madre), prima delle partite riuniva i giocatori e diceva semplicemente: “Andate in campo, divertitevi e siate gentili quando perdete.” Imparare a perdere è un grande […]

Libro: palla bella palla ovale cade bene cade male – Insieme (Cap. 6)

Palla bella palla ovale cade bene cade male Insieme “Insieme!”, non mi stancherò mai di ripeterlo durante l’allenamento o nei tornei, “Giocate insieme, cercate il compagno!”. I bambini, non lo fanno quasi mai perché sono ancora individualisti.  La percezione dello spazio (e dentro lo spazio, gli altri) che sta intorno a loro è ancora tutta […]