Placcare ovvero fermare un giocatore avversario per prendergli la palla è uno dei “movimenti” tipici del rugby. Per placcare si può: cinturare un giocatore dalla vita (sino all’U12) in giù per poi farlo cadere effettuare una “francesina”: ovvero, uno sgambetto con le mani Non si può: afferrare un giocatore per i capelli placcare alto: dalla […]
Archivio Tag: genitori
E’ possibile passare la palla ad un proprio compagno. L’importante è non commettere un in avanti, detto anche passaggio in avanti. Si ha un in-avanti quando il pallone si dirige verso la linea di pallone morto avversaria dopo che: un giocatore ne ha perduto il possesso, oppure un giocatore lo ha spinto o proiettato in […]
Per vincere una partita di rugby è necessario fare più mete degli avversari. Un giocatore in gioco segna una meta quando: porta il pallone nell’area di meta avversaria e schiaccia il pallone per terra, oppure il pallone è nell’area di meta avversaria, e per primo fa un toccato a terra
Nel minirugby, il campo di gioco è rappresentato da un rettangolo di campo contrassegnato dalle sole laterali (dette di touch) e da due righe di fondo campo che delineano l’area di meta (dove si può segnare) La dimensione del campo cambiano a seconda della categoria.
Ricorda che i ragazzi praticano sport per il proprio divertimento. Ricorda che non sono li per fare uno spettacolo per te, loro non sono gli ALL BLACKS. Comportati sempre bene. Non usare linguaggio volgare o insultare giocatori, allenatori e arbitri. Non far vergognare il bambino per il tuo linguaggio Applaudi le buone giocate della tua […]